Le richieste d’intervento per questo disturbo fobico sono in crescente aumento e anche in questo caso, come per tutti i disturbi appartenenti allo spettro fobico-ossessivo in generale la Terapia Breve Strategica si distingue per elevati livelli di efficacia ed efficienza nella risoluzione del problema. In cosa consiste L’anginofobia può presentarsi con livelli diversi di intensità…

La depressione post partum è sempre stata “idealmente” legata alla neo mamma e definito come  quello stato depressivo che colpisce molte donne subito dopo aver partorito i loro figli , ma pochi conosco che il fenomeno colpisce anche il padre. In genere questa si sviluppa nel padre quando al contrario la mamma non viene colpita…

Sono tantissimi i medici che dichiarano che il fenomeno dell’autolesionismo è in aumento non solo tra i giovani, ma anche tra gli adulti. Si tratta di un problema che terrorizza i genitori, lascia perplessi i consulenti scolastici e rappresenta una vera sfida per i medici. Il fenomeno dell’autolesionismo porta chi ne soffre a procurarsi ferite, tagli profondi,…

Il disturbo bipolare è una malattia cronica e rappresenta uno dei più importanti problemi di salute pubblica. Antipsicotici, neurolettici e anticonvulsivanti stabilizzatori dell’umore sono i farmaci più utilizzati durante le fasi acute, mentre il litio previene le crisi e, con altri regolatori dell’umore, le ricadute. Il disturbo bipolare o “depressione bipolare” fa parte della categoria dei disturbi dell’umore ed…

Che cos’e’ il disturbo Borderline Il disturbo borderline di personalità (DBP) è un disturbo di personalità caratterizzato da repentini cambiamenti di umore, instabilità dei comportamenti e delle relazioni con gli altri, marcata impulsività e difficoltà ad organizzare in modo coerente i propri pensieri. Questi elementi si rinforzano reciprocamente, generando notevole sofferenza e comportamenti problematici. Ne…

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo può presentarsi sia nell’infanzia che nell’età adulta, anche se l’incidenza massima la si ha tra i 15 e i 25 anni. Colpisce circa il 2-2,5% della popolazione generale: significa che su 100 neonati, 2 o 3 svilupperanno nell’arco della propria vita il disturbo. In Italia, sono circa 800.000 le persone colpite…

Psicologia della gelosia: la gelosia in Freud e Navarro Secondo Freud esistono tre modi i cui la gelosia si manifesta: gelosia “normale”, in cui l’amato diventa lo specchio del padre o della madre e, quindi, si proietta il vissuto di perdita del genitore sulla la figura dell’amato; la gelosia nata da una negazione della propria omosessualità, dove il partner diventa…

Page 3 of 3 1 2 3

Per informazioni        +39 0444 370519