I ricercatori della Technical University di Monaco hanno riportato risultati relativi allo sviluppo del cancro del colon.

“Inizialmente volevamo studiare il ruolo dei batteri nell’intestino nello sviluppo dell’infiammazione intestinale”, spiega il professor Dirk Haller del Dipartimento di Nutrizione e Immunologia presso il Weihenstephan Science Center della TUM.

“Tuttavia, il risultato sorprendente per noi è stata la scoperta che i batteri, insieme allo stress delle cellule, hanno causato tumori (esclusivamente nel colon) e senza il coinvolgimento dell’infiammazione”.

Le indagini sono state inizialmente effettuate utilizzando un modello di topo.

In animali senza germi in cui il fattore di trascrizione attivato ATF6 ha regolato lo stress nella mucosa intestinale (epitelio intestinale), non è stato possibile osservare alcun cambiamento.

Ma non appena il microbiota fu trapiantato di nuovo in animali privi di germi, i tumori si svilupparono nei due punti dei topi.

Usando i postulati di Koch, Haller e il suo gruppo sono stati in grado di dimostrare che i microrganismi sono coinvolti nello sviluppo del cancro nel colon.

Il fattore di trascrizione ATF6 regola lo stress nelle cellule e l’intensità e la durata dell’attivazione aumentano con le malattie.

“Tuttavia, non è solo lo stress cellulare che porta alla crescita del tumore, ma la combinazione di stress e microbiota che favorisce la crescita del cancro”, dice Haller, capo dello ZIEL, l’Institute for Food & Health di TUM.

L’incidenza di ATF6 è risultata aumentata nei pazienti con cancro del colon

Successivamente, in collaborazione con la clinica sul lato destro dell’Isar (Prof. Janssen), sono stati esaminati i dati di 541 pazienti con cancro del colon.

In quei casi in cui il livello del fattore di trascrizione ATF6 era significativamente aumentato, innescando lo stress, il tasso di recidiva dopo l’intervento aumentava:

Circa il 10% dei pazienti era a rischio di sviluppare il cancro del colon una seconda volta.

“In alcuni pazienti, la proteina ATF6 potrebbe servire come marker diagnostico per un aumentato rischio di cancro al colon e potrebbe indicare l’inizio della terapia in una fase precoce”, ha detto il Prof. Haller, una terapia microbica è concepibile, quando ne sappiamo di più la composizione della flora batterica.

Ciò che ora è diventato chiaro, tuttavia:

L’infiammazione cronica non ha alcun effetto sullo sviluppo del cancro nel colon. “

Maggiori informazioni: O.I. Coleman et al, ATF6 attivato induce disbiosi intestinale e risposta immunitaria innata per promuovere la tumorigenesi colorettale, gastroenterologia (2018).  DOI: 10.1053/j.gastro.2018.07.028

Riferimento alla rivista: ricerca per la gastroenterologia e ulteriori informazioni sul sito web

Fornito da: ricerca tecnica dell’Università di Monaco e maggiori informazioni

CategoryCure, Patologie, Salute

Per informazioni        +39 0444 370519