
Alcuni minuti di esercizio ad alta intensità o di sprint possono essere efficaci quanto sessioni di allenamento molto più lunghe per stimolare miglioramenti benefici nella funzione mitocondriale, secondo una nuova ricerca. Il piccolo studio è stato pubblicato in anticipo sull’American Journal of Physiology-Regulatory, Integrative and Comparative Physiology. I mitocondri, i centri energetici delle cellule, sono…

La ricerca pionieristica mostra che la salute neurologica dipende tanto dai segnali inviati dai grandi muscoli delle gambe del corpo al cervello quanto dalle direttive dal cervello ai muscoli. Pubblicato oggi su Frontiers in Neuroscience, lo studio altera fondamentalmente la medicina del sistema nervoso e del cervello – dando ai medici nuovi indizi sul perché…

“Il bambino non è un adulto in miniatura e la sua mentalità non soltanto quantitativamente, ma anche qualitativamente si differenzia da quella dell’adulto: per questa ragione, un bambino non è soltanto più piccolo ma anche diverso” Una buona educazione alimentare è alla base di ogni processo di sana crescita fisica….. perchè un’alimentazione scorretta comporta un…

L’attività sportiva svolta unicamente per dimagrire, deve tenere presente dei fattori metabolici e fisici ben determinati. Le diete lampo o gli allenamenti aerobici che magicamente ci fanno diventare una star del fitness….. non funzionano!!! L’allenamento per dimagrire è nell’immaginario comune è una attività che se protratta nel tempo brucia il grasso in eccesso facendo perdere peso. In giro si trovano…

Fondamentale è unire una dieta equilibrata a esercizi mirati da eseguire con costanza e con molte, moltissime, ripetizioni. La rotondità addominale ha in genere una doppia origine: da un lato l’abbondanza di grasso nella cavità addominale e nel pannicolo adiposo sottocutaneo e dall’altra la protrusione dell’addome causato dal rilassamento dei muscoli detti, per l’appunto, addominali. Ridare tono a questi muscoli aiuta a far rientrare la…

Le contrazioni muscolari producono l’acido lattico, specialmente quando vengono eseguiti esercizi intensi e prolungati, venendo meno le scorte di ossigeno. Tuttavia ciò che viene prodotto si riduce ad essere soltanto una scoria, perché i muscoli non lo usano in nessun modo, e la molecola viene quindi trasportata verso il cuore e verso il fegato, che…

In primo luogo, non dimenticate che la nostra eredità genetica svolge un ruolo cruciale nel determinare la nostra struttura fisica. E’ importantissimo capire che : non dovete vivere il peso e il grasso in eccesso o ostinato non come un problema con voi stessi, non fatelo diventare l’ennesimo conflitto psicologico da risolvere drasticamente; spesso l’eccessivo…

Come la pancia e le gambe, anche i glutei costituiscono uno dei punti critici del corpo femminile. A causa dell’elasticità dei tessuti – in previsione di un’eventuale gravidanza – e della struttura particolare delle cellule adipose, i glutei sono infatti facilmente soggetti all’accumulo di grassi e a ritenzione idrica. Questo provoca delle rotondità “molli” e un effetto a buccia d’arancia. Ma non preoccupatevi: esiste un…