Secondo uno studio di Rutgers, mangiare una percentuale maggiore di proteine ​​durante la dieta porta a scelte alimentari migliori e aiuta a evitare la perdita di massa corporea magra. Un’analisi dei dati aggregati di più studi sulla perdita di peso condotti presso la Rutgers mostra che l’aumento anche leggermente della quantità di proteine, dal 18%…

Negli ultimi 30 anni l’utilizzo del pane è diminuito notevolmente lasciando un ampio spazio a gallette ed altro . Tra le varie cause riportate da un numero considerevole di individui troviamo : il gonfiore addominale La stipsi L ‘aumento di peso La ritenzione idrica Tuttavia molte persone utilizzano “ la crusca” con l’intento di migliorare…

Merendine come bombe caloriche, sono ciò che alcuni Dottori cercano di sfatare facendoci credere che la composizione degli ingredienti contenuto nel loro interno non sono più caloriche di quelle fatte in casa ,che non provocano obesita infantile, che contengono meno grassi rispetto a 15 anni fa ecc……. A termine degli articoli pubblicati a maggio del…

Nonostante la diminuzione del fenomeno di “Obesità infantile” registrato dall’Istat l’Italia mantiene il primato Europeo come peggiore paese in cui questo dato e sempre molto alto. A che cosa sia dovuto questo fenomeno ? L’alimentazione scorretta ,l’aspetto ereditario e la sedentarietà possono essere le diverse cause che interagiscono tra loro creando questo fenomeno ? Ed…

La possibilità di formulare diete potrebbe essere rivoluzionata, grazie alla scoperta innovativa dell’Università di Warwick riguardo le cellule cerebrali chiave che controllano l’appetito. Il professor Nicholas Dale della Scuola di Scienze della Vita ha identificato per la prima volta che tanycytes – le cellule trovate in una parte del cervello che controlla i livelli di…

Per il suo sano potere il latte dovrebbe essere uno dei componenti fondamentali dell’alimentazione quotidiana degli esseri umani, costituendo l’alimento primordiale per eccellenza di tutti mammiferi. Il neonato aumenta il suo peso corporeo e la sua struttura nutrendosi esclusivamente di latte dal quale riceverà anche informazioni energetiche , per tale ragioni le qualità organolettiche e…

Bisogna tenere presente che il formaggio è un alimento totalmente diverso dal latte , ed anche da alcuni suoi derivati quali ricotta , yogurt e giuncata, sia per le sue caratteristiche nutritive che per gli effetti che egli esercita su vari organi e metabolismi. Infatti il rischio va sempre modulato in base allo stato di…

Contrariamente all’opinione corrente , che ritiene la mozzarella un formaggio “leggero” in realtà il suo contenuto in grassi è piuttosto elevato . Questo dipende dalla particolare modalità di lavorazione che consiste in un rimescolamento prolungato con un impastamento che porta alla formazione di una struttura filamentosa ed elastica . In questa struttura il grasso viene…

Si pensa sempre che bere abbondantemente depuri l’organismo favorendo di conseguenza l’eliminazione di scorie ed impurità specie in diete dimagranti , ma purtroppo questo consiglio non è sempre giustificato . Quante volte ci siamo sentiti dire di “bere almeno 2 litri di acqua al giorno “…..ma perché? L’acqua è un bene prezioso ed indispensabile ,…

L’eliminazione oppure la riduzione di sale dall’alimentazione viene spesso consigliata anche in modo improprio in quanto non viene dato a questo alimento la sua giusta collocazione ma sopratutto non viene insegnato quale sia quello più adatto ed idoneo per il nostro organismo ? Il sale marino integrale, non addizionato di iodio, si ottiene seguendo un…

Page 1 of 21 2

Per informazioni        +39 0444 370519