
Un nuovo studio rileva che l’ascolto di musica motivazionale durante le attività sportive e l’esercizio fisico aumenta il comportamento a rischio, ma non migliora le prestazioni generali. L’effetto è stato più evidente tra uomini e partecipanti che hanno selezionato la propria playlist. Lo studio, pubblicato su Frontiers in Psychology, ha anche scoperto che la musica…

Gli scienziati hanno scoperto che il lato sinistro del cervello controlla l’espressione verbale della nostra memoria “semantica” a lungo termine che contiene fatti, significati, concetti e conoscenze. Lo studio, condotto dagli psicologi dell’Università di Manchester, è il primo del suo genere per valutare le somiglianze e le differenze in quanto i lati sinistro e destro…

La Bulimia Nervosa è uno dei disturbi inerenti alla sfera dell’alimentazione ed è caratterizzata dalla tendenza a esercitare, in maniera disregolata, un eccessivo controllo sul proprio peso. Non si può ridurre la bulimia ad un mero problema di alimentazione. Le abbuffate possono essere dovute a diete, stress, malessere psicologico ed emozioni negative, come ad esempio ansia, angoscia, rabbia o tristezza….

Il Disturbo da Accumulo (DA) è un disturbo molto complesso e si manifesta con la difficoltà nel separarsi dagli oggetti personali, con la conseguenza che queste persone accumulano oggetti, anche senza valore o anche dannosi per la salute. L’accumulo può dipendere dalla difficoltà di buttare ma anche dall’eccesso di acquisti. In quest’ultimo caso, ad esempio,…

Che tra emicrania e depressione ci sia un legame è esperienza comune di chi si occupa dei due disturbi. E’ spesso l’emicrania stessa a causare fragilità emotiva, stati ansiosi e altri sintomi depressivi che molte volte si limitano al periodo delle stesse crisi di emicrania e scompaiono completamente negli intervalli tra una e l’altra. Appare…

Angoscia è uno stato d’animo di impronta ansiosa ma ancor più invasivo, inquietante e paralizzante, dovuto a un afflusso di stimoli emotivi– interni o esterni – troppo intensi e ravvicinati nell’unità di tempo per poter essere controllati e filtrati dalle difese psichiche. L’Angoscia è molto simile all’Ansia, essa si manifesta in genere prima del panico vero e proprio e…

Gli attacchi di panico (detti anche crisi d’ansia) sono episodi di improvvisa ed intensa paura o di una rapida escalation dell’ansia normalmente presente. Sono accompagnati da sintomi somatici e cognitivi, quali palpitazioni, sudorazione improvvisa, tremore, sensazione di soffocamento, dolore al petto, nausea, vertigini, paura di morire o di impazzire, brividi o vampate di calore. Chi ha provato gli attacchi di panico li…

Si sente parlare spesso di ipocondria, ma cosa è veramente? La caratteristica essenziale della ipocondria è la preoccupazione legata alla paura di avere, oppure alla convinzione di avere, una grave malattia, basata sulla errata interpretazione di uno o più segni o sintomi fisici. Perché si possa parlare di ipocondria (o paura delle malattie), ovviamente, una valutazione medica completa deve avere…

Per capire con che cosa abbiamo a che fare, bisogna tornare indietro nel tempo. Molto indietro. Si tratta, infatti, di un’evoluzione di una risposta intrinseca nell’animo umano, nata appositamente per avvertire l’uomo di un pericolo imminente. È pensata per dirci che attorno a noi c’è qualcosa di pericoloso, per cui è bene essere preparati per reagire….

Alcuni studi hanno esplorato in che modo certi stati emotivi apparentemente desiderabili sembrerebbero venir evitati in certe condizioni come l’ansia e la depressione come se la mente sembrasse aver paura della felicità, temendo di perdere il controllo o di non meritare serenità e tranquillità. Ma cos’è la felicità? Esistono emozioni per definizione “positive”? Quello che fa…