Un antiossidante presente nel tè verde può aumentare i livelli di p53, una proteina antitumorale naturale, nota come “guardiana del genoma” per la sua capacità di riparare i danni al DNA o distruggere le cellule cancerose. Pubblicato oggi su Nature Communications, uno studio sull’interazione diretta tra p53 e il composto del tè verde, epigallocatechina gallato (EGCG), punta…

La rivoluzione dell’ozonoterapia… . una sola frase che rende pienamente l’idea delle infinite possibilità di applicazione dell’ozono nelle malattie umane. Le caratteristiche biochimiche e farmacologiche dell’ozono forniscono ragioni per considerare questa molecola utile nel trattamento di numerose infezioni virali (1a), in particolare nel trattamento del COVID-19. L’ozono è un ossidante che mostra un’attività paradossale a contatto con molecole…

L‘ozono è un gas caratterizzato da instabilità, non può dunque essere conservato ma prodotto al momento del suo impiego; è naturalmente presente all’interno dell’organismo degli esseri viventi ed esplica diverse funzioni fondamentali per la vita. Oggi si impiega come mezzo terapeutico nella cura di diverse patologie dimostrando una buona efficacia clinica, inoltre non presenta interazioni farmacologiche né effetti…

Negli ultimi 30 anni l’utilizzo del pane è diminuito notevolmente lasciando un ampio spazio a gallette ed altro . Tra le varie cause riportate da un numero considerevole di individui troviamo : il gonfiore addominale La stipsi L ‘aumento di peso La ritenzione idrica Tuttavia molte persone utilizzano “ la crusca” con l’intento di migliorare…

I cardiologi hanno emesso un severo avvertimento sui pericoli delle sigarette elettroniche, in particolare per i giovani, poiché i risultati di nuove ricerche mostrano i danni che causano al cervello, al cuore, ai vasi sanguigni e ai polmoni. Lo studio, pubblicato oggi sull’European Heart Journal, identifica anche alcuni dei meccanismi coinvolti, per i quali finora…

I grassi Omega-3 hanno un effetto scarso o nullo sull’ansia e sulla depressione secondo una nuova ricerca dell’Università dell’East Anglia. L’aumento del consumo di grassi omega-3 è ampiamente promosso a livello globale a causa della convinzione comune che proteggerà o addirittura invertirà condizioni come l’ansia e la depressione. Ma una revisione sistematica pubblicata oggi sul…

Un gruppo di ricerca dell’Università di Washington ha sviluppato un sistema di somministrazione di farmaci utilizzando la curcumina, l’ingrediente principale della curcuma speziata, che inibisce con successo le cellule tumorali ossee mentre promuove la crescita di cellule ossee sane. Il lavoro potrebbe portare a migliori trattamenti post-operatori per le persone con osteosarcoma, la seconda causa…

Un nuovo studio pubblicato oggi su The Lancet, ha rilevato che un semplice esame del sangue può aiutare a fare la diagnosi di una complicanza di gravidanza comune e potenzialmente fatale. Il team di scienziati del King’s College di Londra ha scoperto che misurando la concentrazione del fattore di crescita placentare (PlGF) nel sangue di…

Quanta vitamina D può aumentare la memoria, l’apprendimento e il processo decisionale negli anziani, e quanta è troppa? Uno studio unico condotto da Rutgers ha rilevato che le donne anziane in sovrappeso e obese che hanno assunto più di tre volte la dose giornaliera raccomandata di vitamina D hanno mostrato miglioramenti nella memoria e nell’apprendimento…

Il tè verde ha ridotto l’obesità e un certo numero di biomarker infiammatori legati a problemi di salute in un nuovo studio. I topi alimentati con una dieta a base di estratto di tè verde al 2% sono andati molto meglio di quelli che hanno mangiato una dieta senza, una scoperta che ha stimolato un…

Page 2 of 27 1 2 3 4 27

Per informazioni        +39 0444 370519