
I cardiologi hanno emesso un severo avvertimento sui pericoli delle sigarette elettroniche, in particolare per i giovani, poiché i risultati di nuove ricerche mostrano i danni che causano al cervello, al cuore, ai vasi sanguigni e ai polmoni.
Lo studio, pubblicato oggi sull’European Heart Journal, identifica anche alcuni dei meccanismi coinvolti, per i quali finora vi sono state informazioni limitate.
Il professor Thomas Münzel, del dipartimento di cardiologia del centro medico universitario di Magonza, a Magonza, in Germania, che ha guidato lo studio, ha affermato che le sigarette elettroniche sono così pericolose, oltre a creare dipendenza, che i paesi dovrebbero prendere in considerazione il divieto di agire, azioni che paesi come India, Brasile, Singapore, Messico e Tailandia hanno già preso.
“Dobbiamo concentrarci sui giovani perché questo è di gran lunga il più grande mercato”, ha affermato. “Secondo i Centri statunitensi per il controllo e la prevenzione delle malattie, oltre 3,6 milioni di bambini negli Stati Uniti usano sigarette elettroniche, con un balzo del 78%, dall’11,7% al 20,8%, tra gli studenti delle scuole superiori statunitensi che hanno riferito dell’uso di sigarette elettroniche dal 2017 al 2018.
E nel Regno Unito, l’1,6% delle persone di età compresa tra 11 e 18 anni usa le sigarette elettroniche più di una volta alla settimana, rispetto allo 0,5% nel 2015.
Lo svapo, che in realtà era inteso come un aiuto per aiutare i fumatori a smettere, si è sviluppato in tendenza tra i giovani negli Stati Uniti, che porta alla dipendenza da nicotina, anche tra quelli che non avevano mai fumato prima “.
Il professor Münzel ha affermato che i governi dovrebbero impedire ai giovani di accedere ai prodotti del tabacco, tassarli pesantemente, frenare la commercializzazione dei prodotti del tabacco, educare gli adolescenti e le loro famiglie sui pericoli dei prodotti del tabacco e intensificare la ricerca sulle conseguenze negative per la salute dello svapo.
“Non possiamo permettere a un’intera generazione di diventare dipendente dalla nicotina”, ha detto.
Il professor Münzel e i suoi colleghi hanno studiato l’effetto del vapore di sigaretta elettronica sul flusso sanguigno nell’arteria brachiale nella parte superiore del braccio in 20 fumatori sani prima di svapare una sigaretta elettronica e poi 15 minuti dopo. Hanno anche misurato la rigidità dell’arteria.
Inoltre, hanno esposto 151 topi al vapore di sigaretta per uno, tre o cinque giorni per 20 minuti sei volte al giorno.
Hanno scoperto che solo un episodio di svapo aumentava le frequenze cardiache e faceva irrigidire le arterie e il rivestimento interno delle arterie, l’endotelio, smetteva di funzionare correttamente nei fumatori.
L’endotelio è responsabile del mantenimento della corretta dilatazione e costrizione dei vasi sanguigni, protegge i tessuti dalle sostanze tossiche e regola i processi di infiammazione e coagulazione del sangue. La disfunzione endoteliale è coinvolta nello sviluppo di malattie cardiovascolari.
I risultati dei topi hanno mostrato che un enzima chiamato NOX-2 era responsabile di danni ai vasi sanguigni, compresi quelli nei polmoni e nel cervello, a causa del vapore di sigaretta elettronica. NOX-2 è coinvolto nelle difese dell’organismo contro i batteri e in un processo chiamato stress ossidativo, uno squilibrio tra radicali liberi e antiossidanti nel corpo. I topi che non erano in grado di produrre NOX-2 erano protetti dagli effetti dannosi dello svapo.
I ricercatori hanno anche scoperto che i topi trattati con macitentan (un farmaco usato per il trattamento della disfunzione endoteliale, aumento della pressione sanguigna nei vasi e polmoni e stress ossidativo) o bepridil (utilizzato per il trattamento dello stress ossidativo e della morte cellulare in caso di ipertensione, angina o dolore toracico) non hanno mostrato segni di disfunzione endoteliale, stress ossidativo o infiammazione.
Gli effetti benefici di questi farmaci hanno suggerito un ruolo centrale di una sostanza chimica nel corpo chiamata endotelina 1, che è coinvolta nel restringimento delle arterie, e una proteina chiamata FOXO-3, che protegge dallo stress ossidativo.
Il professor Münzel ha dichiarato: “I risultati dei presenti studi hanno identificato diversi meccanismi molecolari in base ai quali le sigarette elettroniche possono causare danni ai vasi sanguigni, ai polmoni, al cuore e al cervello.
Questa è una conseguenza delle sostanze chimiche tossiche prodotte dal processo di svapo e può anche essere presente a concentrazioni più basse nel liquido stesso. Soprattutto, abbiamo identificato un enzima, NOX-2, che mediava tutti gli effetti delle sigarette elettroniche sul cervello e sul sistema cardiovascolare e abbiamo scoperto che una sostanza chimica tossica chiamata acroleina, che viene prodotta quando il liquido nelle sigarette elettroniche viene vaporizzato, si attivano gli effetti dannosi di NOX-2.
Gli effetti benefici del macitentan e del bepridil indicano che le sigarette elettroniche hanno la capacità di innescare la costrizione dei vasi sanguigni e di alterare i sistemi antiossidanti e di sopravvivenza delle nostre cellule .
“I nostri dati potrebbero indicare che le sigarette elettroniche non sono un’alternativa salutare alle sigarette tradizionali e che la loro” sicurezza “percepita non è giustificata. Inoltre, non abbiamo ancora esperienza sugli effetti collaterali delle sigarette elettroniche sulla salute derivanti dal lungo termine uso.
L’epidemia di sigarette elettroniche negli Stati Uniti e in Europa, in particolare tra i nostri giovani, sta causando un’enorme generazione di persone dipendenti dalla nicotina che sono minacciate dall’incoraggiamento a passare dalle sigarette tradizionali alle sigarette elettroniche.
Ricerche come la nostra dovrebbero servire da avvertimento sui loro pericoli e dovrebbero essere prese misure aggressive per proteggere i nostri bambini dai rischi per la salute causati dalle sigarette elettroniche. “
Una limitazione dello studio era che non venivano inclusi sani non fumatori.
Tuttavia, i ricercatori sottolineano che il punto di forza è che non hanno ricevuto finanziamenti dall’industria delle sigarette elettroniche. “Studi recenti indicano che il finanziamento dell’industria delle sigarette elettroniche ha maggiori probabilità di portare a risultati che indicano che le sigarette elettroniche sono innocue”, scrivono i ricercatori nel loro articolo.