
Lo studio, pubblicato il 19 luglio nella rivista ad accesso libero PLOS Pathogens, è stato diretto da Alexander Douglass dello University College di Dublino in Irlanda.
Candida krusei è una specie di lievito resistente ai farmaci e una delle cinque principali cause di infezioni da lieviti clinici.
È responsabile di livelli significativi di morbilità e mortalità nei pazienti immunocompromessi.
Al contrario, una specie di lievito chiamata Pichia kudriavzevii è stata considerata sicura poiché è stata usata per secoli per produrre prodotti alimentari come la manioca fermentata e il cacao, il latte fermentato e le bevande di mais.
Ha anche un ruolo crescente nelle biotecnologie per la produzione di bioetanolo e sostanze chimiche di alto valore.
Ma fino ad oggi, è stata condotta relativamente poca indagine genetica o genomica sui ceppi di C. krusei e P. kudriavzevii.
Per colmare questa lacuna nella conoscenza, Douglass e colleghi hanno sequenziato i genomi di 30 ceppi clinici e ambientali di queste due specie.
I risultati mostrano conclusivamente che sono la stessa specie, con genomi che sono identici al 99,6% nella sequenza del DNA.
Inoltre, le due specie mostrano livelli simili di resistenza ai farmaci antifungini.
I risultati suggeriscono che i ceppi di lievito industriale sono in grado di causare malattie negli esseri umani, e può essere necessaria cautela nell’uso di ceppi di P. kudriavzevii resistenti ai farmaci per la biotecnologia e le applicazioni alimentari.
“Potrebbe essere consigliabile considerare le specie di Pichia non patogene come possibili alternative per alcune applicazioni industriali”, ha detto Douglass.
“Sarebbe anche opportuno fissare limiti ai livelli di resistenza ai farmaci consentiti nei ceppi di P. kudriavzevii utilizzati nell’industria, in particolare nell’industria alimentare”.
“Se suggerissi di usare la Candida albicans resistente alla droga per fare cibo, sarei immediatamente interrotto”, ha detto il professor Ken Wolfe, ricercatore principale dello studio.
“Ma con Candida krusei resistente alla droga, nessuno si batte una palpebra perché i produttori di cibo usano un nome diverso per questo”.
Ulteriori informazioni: PLOS Pathogens (2018). DOI: 10.1371 / journal.ppat.1007138
Riferimento del periodico: ricerca di PLoS Pathogens e più sito web di informazioni
Fornito da: Public Library of Science