
Un nuovo approccio all’immunoterapia sviluppato dai ricercatori del National Cancer Institute (NCI) ha portato alla completa regressione del cancro al seno in un paziente che non rispondeva a tutti gli altri trattamenti.
Questo paziente ha ricevuto il trattamento in uno studio clinico condotto da Steven A. Rosenberg, MD, Ph.D., capo della divisione chirurgica presso il Centro per la ricerca sul cancro (CCR) dell’NCI, e i risultati sono stati pubblicati il 4 giugno 2018 in Nature Medicine . NCI fa parte del National Institutes of Health.
“Abbiamo sviluppato un metodo ad alto rendimento per identificare le mutazioni presenti in un cancro che sono riconosciute dal sistema immunitario”, ha detto il dott. Rosenberg.
“Questa ricerca è sperimentale in questo momento.
Ma poiché questo nuovo approccio all’immunoterapia dipende dalle mutazioni, non dal tipo di cancro, è in un certo senso un progetto che possiamo usare per il trattamento di molti tipi di cancro “.
Il nuovo approccio immunoterapico è una forma modificata di trasferimento cellulare adottivo (ACT).
L’ACT è stato efficace nel trattamento del melanoma, che ha alti livelli di mutazioni somatiche o acquisite.
Tuttavia, è stato meno efficace con alcuni comuni tumori epiteliali, o tumori che iniziano nel rivestimento degli organi, che hanno livelli più bassi di mutazioni, come tumori dello stomaco, dell’esofago, delle ovaie e della mammella.
In uno studio clinico di fase 2 in corso, i ricercatori stanno sviluppando una forma di ACT che utilizza linfociti infiltranti il tumore (TIL) che mirano specificamente alle mutazioni delle cellule tumorali per vedere se riescono a ridurre i tumori nei pazienti con questi comuni tumori epiteliali.
Come con altre forme di ACT, i TIL selezionati sono cresciuti in grandi quantità in laboratorio e vengono poi reinfusi nel paziente (che nel frattempo ha subito un trattamento per esaurire i linfociti rimanenti) per creare una risposta immunitaria più forte contro il tumore.
Una paziente con carcinoma mammario metastatico è arrivata allo studio dopo aver ricevuto trattamenti multipli, tra cui diversi chemioterapici e trattamenti ormonali, che non avevano impedito al cancro di progredire.
Per trattarla, i ricercatori hanno sequenziato il DNA e l’RNA da uno dei suoi tumori, oltre al tessuto normale per vedere quali mutazioni erano uniche per il suo cancro e hanno identificato 62 diverse mutazioni nelle sue cellule tumorali.
I ricercatori hanno quindi testato diversi TIL dal paziente per trovare quelli che riconoscevano una o più di queste proteine mutate.
I TIL hanno riconosciuto quattro delle proteine mutanti e le TIL sono state quindi espanse e reinfuse nel paziente.
Le è stato anche dato l’inibitore del checkpoint pembrolizumab per prevenire la possibile inattivazione delle cellule T infuse da fattori nel microambiente tumorale.
Dopo il trattamento, tutto il cancro di questo paziente è scomparso e non è stato restituito più di 22 mesi dopo.
“Questo è un caso clinico illustrativo che mette in evidenza, ancora una volta, il potere dell’immunoterapia”, ha affermato Tom Misteli, Ph.D., direttore del CCR di NCI.
“Se confermato in uno studio più ampio, promette di estendere ulteriormente la portata di questa terapia con cellule T a un più ampio spettro di tumori”.
I ricercatori hanno visto risultati simili utilizzando il trattamento TIL mirato alle mutazioni per i pazienti nello stesso studio con altri tumori epiteliali, tra cui cancro al colon e tumore del colon-retto. Il Dr. Rosenberg ha spiegato che risultati come questo in pazienti con tumori epiteliali solidi sono importanti perché ACT non ha avuto il successo con questo tipo di tumore come con altri tipi che hanno più mutazioni.
Ha detto che il “quadro generale” qui è che questo tipo di trattamento non è specifico per il tipo di cancro.
“Tutti i tumori hanno mutazioni, ed è quello che stiamo attaccando con questa immunoterapia”, ha detto.
“È ironico che le stesse mutazioni che causano il cancro possano rivelarsi i migliori bersagli per curare il cancro”.
Il gruppo di ricerca comprende Nikolaos Zacharakis, Ph.D .; Steven A. Feldman, Ph.D .; e Stephanie L. Goff, M.D.
Per ulteriori informazioni sulla sperimentazione clinica, consultare: https: //clinicaltrials.gov/ct2/show/NCT01174121
Sorgente:
Materiali forniti dal NIH / National Cancer Institute. Nota: il contenuto può essere modificato per stile e lunghezza.
Riferimento del giornale:
Nikolaos Zacharakis, Harshini Chinnasamy, Mary Black, Hui Xu, Yong-Chen Lu, Zhili Zheng, Anna Pasetto, Michelle Langhan, Thomas Shelton, Todd Prickett, Jared Gartner, Li Jia, Katarzyna Trebska-McGowan, Robert P. Somerville, Paul F Robbins, Steven A. Rosenberg, Stephanie L. Goff, Steven A. Feldman. Riconoscimento immunitario delle mutazioni somatiche che portano alla completa regressione duratura nel carcinoma mammario metastatico. Nature Medicine, 2018; DOI: 10.1038 / s41591-018-0040-8