La vit C  è contenuta in molti alimenti in quantità differenti e conosciuta come acido ascorbico , un composto idrosolubile simile al glucosio , molto sensibile alla luce, al calore ed all’aria .

Tra le sue innumerevoli qualità, dobbiamo ricordare la sua grande qualità di antiossidante che esercita a meraviglia all’interno del nostro organismo provvedendo a mantenere attivo la produzione di collagene .

È noto che in diminuzione di collagene vi è una perdita della tonicità e si assiste ad una diminuzione

della produzione di collagene nel derma rendendo la pelle più sottile ,  con diminuzione di elasticità  formazione di rughe, formazione di macchie cutanee ,  mentre i capillari diventano più spessi creando nel tempo una diminuzione lenta e progressiva di nutrimento al tessuto.  Con un ambiente sempre più critico  a trattenere acqua, le condizioni della pelle diventeranno mano a mano più difficili nel tentativo di  mantenere una buona idratazione della stessa .

Ovviamente  questo fenomeno è dovuto anche a fattori esterni quali fumo, stress, agenti inquinanti  (specie quelli provenienti  da cibo spazzatura ) e da predisposizione genetica .

Vorrei ricordare che il collagene è una proteina necessaria per la formazione del tessuto connettivo della pelle , dei legamenti e delle ossa .

Ciò che rende attivo questa proteina è la Vitamina C. Si raccomanda un suo fabbisogno giornaliero che varia tra 50mg e 100mg al di secondo il Consiglio Nazionale di ricerca USA  .

La capacità dell’organismo di assorbire la vit C si riduce di fronte al fumo, allo stress, alla febbre, all’inalazione di gas, all’uso del bicarbonato di sodio  (per lavare frutta e verdura), durante la cottura del cibo, durante il trasporto di cibo,  all’esposizione alla luce, all’aria , al calore….

Ma come utilizzarla in modo efficace e funzionale  con scopo di anti-invecchimento?

Dobbiamo precisare che l’assunzione di vit C per via orale , come integratore o  cibo  , avviene attraverso la membrana mucosa della bocca, dello stomaco e la parte superiore dell’intestino. Solo in parte avverrà l’assorbita  di vit C, in quanto un corpo sano può assorbirne solamente una certa quantità in un lasco di tempo mentre il resto viene  eliminato.

Maggiore sarà la dose assunta per via orale , maggiore sarà la quantità di vit C eliminata attraverso le vie urinarie .  

Mentre per via intravenosa l’assunzione della vit C è di gran lunga più efficace interagendo alla produzione di collagene aiutando quindi tutto il tessuto connettivo  e non solo .

L’ intravenose di vit C diventa fondamentale come terapia antiossidante – anti invecchiamento superato i 40 anni  per le donne e 45 per i maschi se verranno effettuate con  scadenza regolari regalando all’organismo effetti che superano le  proprie aspettative .  Mentre se il suo utilizzo avviene nell’intento di ripristinare un equilibrio perduto in quel caso potrà avvenire in  qualsiasi età.

Gli effetti dovuti  alla sua carenza e che si verificano esteticamente sono :

 pelle avvizzita, pelle acneica, pelle con rilassamento precoce , sanguinamento gengivale, indebolimento dello smalto sui denti, cappelli fragile, secchi e con doppie punte, rotture di capillare sulle gambe, tendenza alla formazione di ematomi.

K.G.

@copyright www.dieteasier.com

riproduzione vietata

 

CategoryAlimenti, Cure, Nutrizione

Per informazioni        +39 0444 370519