L’Organizzazione Mondiale della Sanità definisce un probiotico come l’insieme dei microrganismi che sono in grado di migliorare la salute dell’ospite.
Probiotico è un termine da non confondere con prebiotico che si riferisce invece a tutte quelle sostanze contenute negli alimenti e che non vengono assorbite dall’intestino dell’ospite ma che servono per il nutrimento della sua flora intestinale .
Ad oggi siamo bombardati da messaggi pubblicitari che per amplificare la vendita del prodotto o yogurt danno da intendere che la loro assunzione agisce contro diarree, nell’intento di un addome piatto, nel caso di irregolarità intestinale , nell’aumento delle difese immunitarie etc…
Vorrei precisare che ogni flora batterica intestinale detto microbioma ha una composizione che varia molto da una persona all’altra pertanto se fosse vero che un probiotico potesse simulare la reale composizione della flora batterica sarebbe un “MIRACOLO”!!!
Certamente I probiotici ci possono aiutare ma in modo molto limitato tenendo presente che 80% dei microrganismi che compongono la nostra flora batterica intestinale umana sono anaerobici , cioè privi di ossigeno , pertanto risulta difficile un loro consumo visto che non si coltivano e si conservano facilmente in condizione aerobiche .
Solitamente i ceppi batterici usati nei probiotici e yogurt reperibile in commercio, farmacie ed erboristerie si limitano ad una ventina di famiglie , poco importa se ogni capsula di probiotico contiene miliardi , mentre la nostra flora batterica intestinale ha un ecosistema che ne conta decide di trilioni .
A questo punto i 20 ceppi non sono in grado di proteggere, ripristinare, ed aumentare le nostre difese immunitarie ma agiscono per una minima parte ed è importante capire che non sono sufficienti.
Al fine di ripristinare una normalizzazione della flora batterica intestinale i risultati migliori sono stati ottenuti con l’integrazione di alimenti ricchi di fibre quali patate, mele, banana , lenticchie , cicoria etc… con risultati sia in condizioni patologiche che normali .

K.G.

copyright dieteasier.com

riproduzione vietata

CategoryAlimenti, Nutrizione

Per informazioni        +39 0444 370519